L’articolazione acromion-claveare è una delle 5 articolazioni che compongono la spalla ed è composta dall’estremità laterale della clavicola e dall’acromion della scapola, dotata di una capsula (tessuto connettivo che avvolge l’articolazione) rinforzata direttamente da strutture superiori ed inferiori: la componente superiore è rinforzata dal legamento acromion-clavicolare e dall’origine dei muscoli trapezio e deltoide, la parte inferiore invece dai legamenti coracoacromiali che sono il legamento trapezoide e conoide. Entrambi risultano essere molto importanti in quanto svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la scapola in posizione e fornire un sostegno nell’articolazione con la clavicola. Infatti queste strutture hanno la capacità di assorbire gli urti che avvengono nella spalla rispetto agli altri legamenti dell’articolazione gleno-omerale.
In questa articolazione può esser presente anche un disco articolare di fibrocartilagine, anche se a volte è presente soltanto un abbozzo di tale struttura.
La lussazione acromion-claveare è caratterizzata dalla perdita dei rapporti tra tali strutture ed è una patologia traumatica che avviene di solito per un trauma diretto sulla spalla, come ad esempio una caduta. Rappresenta circa il 12% di tutte le lussazioni della spalla e l’8% delle lussazioni in generale. Possono distinguersi in una forma incompleta se interessa soltanto la capsula articolare, ed in una forma completa se interessa anche i legamenti sopradescritti.
Clicca per saperne di piu >>
Se desideri maggiori informazioni sull’argomento, puoi contattarmi in privato o chiamare al numero: 333 17 80 655.