Osteonecrosi femorale: cosa devi sapere
Quando il flusso sanguigno alla testa del femore viene interrotto, le cellule, sprovviste del loro nutrimento, vanno incontro a morte (necrosi) determinando un deterioramento che può essere piuttosto invalidante.
Tale condizione può avere un origine traumatica (lussazione dell’anca, frattura del collo femorale) o atraumatica (terapie con corticosteroidi prolungate, alcolismo, patologie del sistema circolatorio…).
Il primo sintomo è il dolore all’anca che interessa la zona inguinale o dei glutei.
Col progredire della malattia, il carico sull’arto interessato sarà doloroso rendendo difficoltose la stazione eretta e la deambulazione.
La diagnosi, basata sulla clinica e sulle indagini strumentali, permetteranno allo specialista di individuare l’estensione della lesione e intraprendere la via terapeutica più adeguata (chirurgica o conservativa).
Risulta quindi fondamentale una diagnosi precoce.
Se hai bisogno di chiarimenti chiama al numero 333 178 0655.