La sciatica è un’infiammazione del nervo sciatico, il più lungo del corpo umano, che ha inizio dalla parte bassa della schiena, percorre tutto l’arto inferiore, terminando a livello del piede.
L’irritazione nervosa, e la conseguente sintomatologia, derivano dalla compressione dello stesso nervo.
Vi sono alcuni fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa di tale problematica:
Età avanzata;
-lavori pesanti e stress ripetuti a carico della colonna;
-sovrappeso e sedentarietà;
-postura errata;
Ma come curare la sciatica? In fase acuta è consigliabile stare a riposo, lo specialista valuterà la terapia farmacologica più appropriata: farmaci antinfiammatori e miorilassanti o cortisonici.
In fase sub-acuta lo specialista prescriverà un ciclo di riabilitazione il cui scopo è risolvere la sintomatologia dolorosa e il ritorno ad una condizione di vita normale.
Per pervenire a tali obiettivi, sono di aiuto terapie fisiche come la tecarterapia, la lasertetapia e le correnti antalgiche.
Per evitare recidive, è fondamentale che il paziente modifichi il proprio stile di vita e intraprenda un percorso di rieducazione posturale.
L’intervento chirurgico è riservato a soggetti con un importante sintomatologia neurologica non rispondente al trattamento conservativo. In questo caso è fondamentale la consulenza di un neurochirurgo.
Se desideri maggiori informazioni sull’argomento, puoi contattarmi in privato o chiamare al numero: 333 17 80 655.
