capsulite adesiva cosa devi sapere dottor ortopedico stefano viglione napoli

Capsulite adesiva

La capsulite adesiva può avere un’eziologia idiopatia, correlata cioè a condizioni predisponenti (sesso femminile, età, diabete, patologie tiroidee…).

La capsulite adesiva secondaria, invece, riconosce un preciso evento scatenante come fratture, lussazioni o eventi traumatici contusivi.

La diagnosi è prevalentemente clinica.

Gli esami strumentali, quali RX e RMN, sono indicati ai fini di una diagnosi differenziale con patologie che potrebbero determinare una sintomatologia analoga.

Il trattamento della capuslite adesiva deve tener conto della fase della patologia.

Al fine di alleviare la sintomatologia dolorosa e migliore l’articolarità, lo specialista può effettuare iniezioni di corticosteroidi.

Fondamentale è intraprendere un percorso fisioterapico con l’obiettivo di ripristinare un buon range di movimento, dunque la funzionalità della spalla.

Se sei interessato all’argomento e vuoi approfondirlo contattami in privato o chiama al numero: 333 17 80 655.

About Author

Avatar photo

Related posts

Give a comment

Whatsapp
Invia WhatsApp