La condropatia femoro-rotulea: cosa devi sapere.
Quando la cartilagine che è interposta tra la rotula e il femore si deteriora, si parla di condropatia femoro rotulea.
Il paziente con tale problematica riferisce gonfiore articolare, limitazione dei movimenti e dolore che si manifesta soprattutto nel salire o scendere le scale, nel mantenimento prolungato della posizione seduta, e nella pratica sportiva.
La terapia infiltrativa di acido ialuronico, in associazione ad una terapia farmacologica e ad esercizi che mirano ad una rieducazione muscolare, rappresentano l’indicazione terapeutica più appropriata nei primi stadi.
Anche la medicina rigenerativa, soprattutto nei pazienti giovani e negli sportivi, rappresenta una valida scelta terapeutica con l’obiettivo di eliminare la frizione, lubrificare l’articolazione e stimolare i processi rigenerativi della cartilagine.
Negli stadi avanzati è necessario ricorrere ad un approccio chirurgico.
Se sei interessato all’argomento e vuoi approfondirlo contattami in privato o chiama al numero: 333 178 0655.
Clicca per saperne di più >>