
Cosa fare in caso di lesioni cartilaginee tibio-tarsiche
I sintomi non sono specifici e le lesioni cartilaginee tibio-tarsiche si manifestano soprattutto con dolore sotto carico e/o versamenti recidivanti. L’esame clinico e la storia
Benvenuti nel mio blog dedicato all’ortopedia. Qui troverete informazioni dettagliate su una vasta gamma di argomenti riguardanti l’apparato muscolo-scheletrico, inclusi diverse patologie come l’artrite, la lombalgia, le fratture ossee e molte altre. Il mio obiettivo principale è quello di fornire una fonte affidabile di informazioni che possa aiutare i lettori a comprendere meglio le loro condizioni di salute e a prendere decisioni informate sulle opzioni di trattamento disponibili. Il mio team di medici esperti nel campo dell’ortopedia si impegna a scrivere articoli di alta qualità che coprono una vasta gamma di argomenti, dalla prevenzione delle lesioni alla riabilitazione post-operatoria. Rimanete aggiornati con le ultime novità nel mondo dell’ortopedia e imparate come mantenervi in salute e attivi.
I sintomi non sono specifici e le lesioni cartilaginee tibio-tarsiche si manifestano soprattutto con dolore sotto carico e/o versamenti recidivanti. L’esame clinico e la storia
Per lesioni tibio-tarsiche si intendono le patalogie più comunemente riconducibili ad un trauma della cartilagine. La cartilagine è il delicato tessuto che ricopre le nostre
Cos’è la trocanterite? Il grande trocantere è una sporgenza ossea situata lateralmente al collo del femore. Al di sopra del grande trocantere vi è una
la spalla instabile è una condizione patologica che si manifesta con dolore associato ad un eccessivo spostamento della testa omerale nella glenoide durante il movimento
PRP o plasma ricco di proteine: guarire da traumi sportivi in breve tempo.Terapia rivolta a chiunque pratichi sport amatoriali.Il plasma, ricco di piastrine combinato alle
Le fratture che non sono riconducibili ad uno specifico trauma, ma sono il risultato finale di sollecitazioni meccaniche ripetute . È possibile distinguerle in: Fratture
L’artrosi all’anca è una patologia che colpisce l’inguine; il dolore è di tipo acuto, si accentua nelle ore notturne ed è dovuto ad un consumo
È una patologia che comporta un dolore acuto interno e/o esterno dell’articolazione interessata; è dovuto all’utilizzo perpetuo (sforzo) dell’articolazione con movimento anomalo di tendini estensori
I dolori alla schiena sono dovuti a patologie dell’apparato osteo-muscolare, dovuti principalmente a discopatie quali ernia del disco, protusione discale, che comportano un’incapacità della stazione
Mi chiamo Stefano Viglione e sono un chirurgo ortopedico specializzato nella cura di anca, ginocchio, spalla e caviglia.
Scrivimi su Whatsapp