Infiltrazioni ecoguidate: Quando farle
Quando fare le infiltrazioni ecoguidate? sono indicate nel trattamento di patologie osteoarticolari. Possono essere svolte in tutte le articolazioni ma a trarne maggiormente vantaggio, per motivi anatomici e/o funzionali, sono l’articolazione dell’anca e la spalla. L’ecoguida consente di individuarne le diverse strutture anatomiche, permettendone uno studio sia statico che dinamico. Da questo ne consegue il […]
Infiltrazione ecoguidata
L’infiltrazione ecoguidata consente di somministrare sotto guida ecografica una sostanza (acido ialuronico, cortisone, PRP, medicina rigenerativa) direttamente nell’articolazione interessata, ottimizzandone l’efficacia e rendendo il trattamento più sicuro. La guida ecografica consente una maggior precisione in quanto, il controllo del percorso dell’ago, evita la sollecitazione di importanti strutture quali arterie, vene, nervi e tendini. L’infiltrazione ecoguidata, […]
Post protesi di ginocchio
I tempi di recupero post protesi di ginocchio e i risultati variano da soggetto a soggetto in quanto influenzati da diversi fattori come l’età, lo stato generale del paziente, il tipo di protesi utilizzata (le protesi monocompartimentali permettono una ripresa più rapida in quanto meno invasive). In linea generale, il protocollo FAST TRACK, attuabile nella […]
Tipo di protesi al ginocchio
L’articolazione del ginocchio, può essere suddivisa in tre compartimenti: femoro-rotuleo, femoro-tibiale mediale, femoro-tibiale laterale.A seconda del grado di degenerazione articolare, lo specialista, guidato dall’esame clinico e dagli esami strumentali (RX, RMN, TC), sceglierà il tipo di protesi al ginocchio da impiantare. Un’importante suddivisione è in: Protesi monocompartimentali: Se la degenerazione è di un unico compartimento, […]
tendinopatia rotulea – come si cura
Come si cura la tendinopatia rotulea? In prima linea, il trattamento della tendinopatia rotulea, è di tipo conservativo. Grazie al loro effetto analgesico, in fase acuta è indicata l’assunzione di FANS. La guarigione del tendine può essere favorita da terapie infiltrative peri-tendinee e intra-tendinee in associazione a terapie riabilitative con lo scopo di ridurre il […]
Tendinopatia rotulea
La tendinopatia rotulea è una condizione patologica di tipo infiammatorio, acuta o cronica, che determina dolore al polo inferiore della rotula e una tumefazione dolente alla digito-pressione con rigidità articolare. Molto diffusa negli sport che coinvolgono principalmente la corsa e il salto, tale problematica può evolvere in 4 stadi: 1. Il dolore non compromette l’attività […]
Spalla dolorosa
Cosa fare in caso di spalla dolorosa? In caso di spalla dolorosa è fondamentale non sottovalutare i sintomi sin dall’esordio (dolore, difficoltà nel movimento, fastidio notturno…). Un controllo specialistico, grazie all’esame clinico e strumentale, consentirà di comprendere la natura della problematica per cucire un trattamento su misura con protocolli riabilitativi mirati alla specifica patologia o, […]
Periartrite scapolo-omerale
Periartrite scapolo-omerale: cosa devi sapere. Con il termine periartrite scapolo-omerale si indica un processo a carattere infiammatorio che coinvolge i tessuti intorno alla spalla. Si tratta di una diagnosi piuttosto generica, quindi non corretta: in presenza di una spalla dolorosa, infatti, è fondamentale arrivare ad una diagnosi precisa. Oggi questo è possibile grazie ad un […]
Rimedi sindrome di Haglund
Quali sono i rimedi per la sindrome di Haglund? Si tratta in genere di una problematica autolimitante che risponde bene: – Al riposo; – Alla crioterapia; – Alla terapia antidolorifica; – A terapie fisico-riabilitative associate ad esercizi di stretching dei muscoli del polpaccio. Negli esiti del morbo di Haglund nell’adulto è fondamentale in educazione del […]
Sindrome di Haglund
La sindrome di Haglund è un infiammazione che colpisce il nucleo di accrescimento del calcagno: per le continue e intense sollecitazioni del tendine di Achille sull’apofisi calcaneare, tale area di accrescimento altera la produzione di osseo creando una prominenza ossea (esostosi) a livello dell’inserzione del tendine di Achille. Maggiormente colpiti i bambini tra gli 8 […]
Metatarsalgia meccanica o neurogena
Metatarsalgia meccanica o neurogena.A seconda della causa, possiamo distinguere: Metatarsalgia meccanica -> è determinata da uno squilibrio biomeccanico che può essere secondario a fattori anatomici (alluce valgo, alluce rigido), a traumi (fratture da stress) o a malattie sistemiche (artrite reumatoide). Metatarsalgia neurogena -> si parla del neuroma di Morton. In questo caso, la metatarsalgia è […]
La metatarsalgia
La metatarsalgia è una condizione infiammatoria a carico delle teste metatarsali. Il sintomo principale è il dolore a livello dell’avampiede, cioè della porzione anteriore del piede. Accanto al dolore, possono essere presenti sensazioni di formicolio e intorpidimento, nonché lo sviluppo di callosità alla pianta del piede. Tale condizione può evolvere in una notevole limitazione funzionale […]
Cause della condropatia rotulea
Quali sono le cause della condropatia rotulea? La degenerazione della cartilagine interposta tra il femore e la rotula riconosce diverse cause: • Degenerativa: età avanzata; • Post-traumatica: secondaria ad eventi traumatici a carico del ginocchio; • Displasica: malformazioni congenite che determinano un malallineamento della rotula sul femore; • Deficit muscolare: muscolatura della coscia debole, squilibrio […]
La condropatia femoro-rotulea
La condropatia femoro-rotulea: cosa devi sapere. Quando la cartilagine che è interposta tra la rotula e il femore si deteriora, si parla di condropatia femoro rotulea. Il paziente con tale problematica riferisce gonfiore articolare, limitazione dei movimenti e dolore che si manifesta soprattutto nel salire o scendere le scale, nel mantenimento prolungato della posizione seduta, […]
Sindrome di Quervein
Sindrome di Quervein: cos’è e come si cura? Si tratta di un’infiammazione della guaina che riveste l’abduttore lungo e l’estensore breve, due tendini deputati al movimento del pollice. È una patologia che può essere estremamente invalidante, in quanto rende difficoltosi anche semplici movimenti quotidiani, come girare la chiave nella serratura o aprire un barattolo. L’approccio […]
Protesi alla caviglia
Protesi alla caviglia: cosa devi sapere. È un intervento che viene effettuato nei casi di artrosi tibio-tarsica sia primaria (in una piccola percentuale di casi) che secondaria post-traumatica (in percentuale maggiore, colpisce soprattutto soggetti giovani tra 25/50 anni). L’intervento viene eseguito in regime ordinario con un ricovero di almeno 3 notti. Successivamente all’intervento il paziente […]
Lesione osteo-condrale alla caviglia
Lesione osteo-condrale alla caviglia: cos’è e come si cura? Si tratta di una patologia traumatica, acuta o cronica, che colpisce nell’80% dei casi il versante astragalico dell’articolazione tibio-tarsica. Risultano essere delle micro fratture superficiali articolari che comportano grave dolore e irritazione. Il trattamento prevede percorsi fisici-riabilitativi volti a stimolare l’apporto sanguigno nella regione lesiva o […]
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome del tunnel carpale: cosa devi sapere. La sindrome del tunnel carpale è legata alla compressione del nervo mediano a livello del polso. I sintomi sono collegati all’irritazione dello stesso nervo: formicolii alle dita (in particolare, a livello di pollice, indice e medio e, a volte, di parte dell’anulare), che possono essere accompagnati da dolore […]
Tendinopatia capo lungo del bicipite
Tendinopatia capo lungo del bicipite: cos’è? Il 90% delle spalle dolorose sono dovute alla tendinopatia del CLB. Nell’85% dei casi, è presente in associazione a patologie della cuffia dei rotatori. Tale problematica, che può avere origine infiammatoria, traumatica, degenerativa o per sovraccarico cronico, è caratterizzata da dolore localizzato anteriormente alla spalla che si estende sul […]
Borsite al gomito
Borsite al gomito: cosa devi sapere Tra le problematiche più frequenti del gomito, la boriste può essere dovuta a patologie sia traumatiche che croniche, in concomitanza a quadri infiammatori o infettivi interarticolari, dovuti ad artriti settiche o artriti non infette. Tale patologia comporta grave dolore e spesso episodi febbrili o di bruciore cutaneo e articolare. […]
Lussazione gleno-omerale
Lussazione gleno-omerale: come si cura? Si tratta di una perdita completa dei rapporti articolari tra testa dell’omero e glena scapolare. È dovuta nell’85% dei casi ad episodi traumatici. Il restante 15% a collagenopatie. Dopo il primo episodio lussativo è indicata immobilizzazione con tutore dalle 3 alle 4 settimane e soltanto successivamente un graduale ripresa della […]
Ernia discale in zona lombare
Ernia discale in zona lombare. Il disco intervertebrale è un vero e proprio ammortizzatore, costituito da: una parte centrale, il nucleo polposo, circondata da un anello fibroso. La porzione lombare della colonna vertebrale è la più sottoposta a sollecitazioni, pertanto è la zona in cui più frequentemente si formano ernie discali: l’anello fibroso può deformarsi […]
Lombalgia: come si cura?
Lombalgia: come si cura? Per lombalgia s’intende un disturbo muscolo-scheletrico che interessa la porzione inferiore della schiena. Si tratta di una condizione ampiamente diffusa i cui fattori di rischio sono molteplici: sedentarietà, sovrappeso o obesità, eccessivi sforzi fisici, posture scorrette, fattori psicologici, infortuni… Tra i trattamenti raccomandati troviamo: – Cura farmacologica adeguata – Terapia fisica […]
Osteonecrosi femorale: cosa devi sapere
Osteonecrosi femorale: cosa devi sapere Quando il flusso sanguigno alla testa del femore viene interrotto, le cellule, sprovviste del loro nutrimento, vanno incontro a morte (necrosi) determinando un deterioramento che può essere piuttosto invalidante. Tale condizione può avere un origine traumatica (lussazione dell’anca, frattura del collo femorale) o atraumatica (terapie con corticosteroidi prolungate, alcolismo, patologie […]
Edema osseo piatto tibiale: cos’è?
Edema osseo piatto tibiale: cos’è? È una condizione anatomo-patologica che si viene a creare in caso di patologie degenerative, quali artrosi e meniscosi, o per eventi traumatici acuti. In entrambi i casi, la gestione di tale condizione, deve essere primaria rispetto all’evento che l’ha causata. Le possibili cure sono sia farmacologiche che fisico riabilitative. In […]
Epicondilite: cos’è e come si cura
Epicondilite cos’è e come si cura L’epicondilite è una condizione di stress acuto o cronico a carico del gomito: gesti lavorativi o sportivi ripetuti possono infiammare l’inserzione dei tendini estensori e flessori all’epicondilo del gomito. Il sintomo principale è il dolore, specie alla palpazione diretta dell’epicondilo. Questo può estendersi fino a tutto l’avambraccio, e può […]
Tendine d’achille cos’è?
Tendine d’Achille, cos’è? Il tendine d’Achille è il più grosso del corpo umano. Posto sul retro della gamba, è sottoposto a notevoli sollecitazioni, pertanto non è raro che si infiammi. Generalmente l’infiammazione è secondaria a microtraumi ripetuti, ad allenamenti eccessivamente intensi, ad altre attività che sforzano il tendine o ad una predisposizione anatomica del soggetto. […]
Artrosi lombare come si cura?
Artrosi lombare come si cura? L’artrosi lombare è una patologia degenerativa che colpisce la porzione bassa della schiena. I principali sintomi sono: mal di schiena, lombosciatalgia, lombo-cruralgia, rigidità e riduzione della mobilità. Oltre un’adeguata cura farmacologica, il trattamento fisioterapico è un’arma fondamentale per alleviare la sintomatologia attraverso: – Terapia Fisica (Tecar, Laser, TENS…) – Terapia […]
Busto e lombalgia
Il busto può aiutare ad alleviare il dolore causato dalla lombalgia?La lombalgia è una condizione molto frequente: colpisce l’80% della popolazione adulta.Si riscontra con: dolore localizzato al rachide lombare con accentuazione alla pressione locale e alla mobilizzazione del tronco, contrattura delle masse muscolari con atteggiamento obbligato del rachide in flessione anteriore o laterale, rigidità del […]
Tendine della spalla lesionato
Tendine della spalla lesionato: cos’è? Si tratta di un’interruzione della continuità di un tendine della spalla che può essere parziale o totale. Il tendine del muscolo sovraspinato è più frequentemente colpito, ma possono essere coinvolti anche altri tendini della cuffia dei rotatori e il bicipite brachiale. Questa patologia determina dolore fino all’impossibilità di muovere la […]
Cos’è l’alluce valgo
Cos’è l’alluce valgo?L’alluce valgo è una deformità spesso evolutiva del piede determinata da un’insufficienza capsulo-legamentosa e da uno squilibrio muscolare a carico della 1° articolazione metatarso-falangea. La conseguenza è una deviazione laterale dell’alluce che, oltre ad un problema di natura estetica, può provocare dolore fino a rendere difficoltosa la deambulazione. Colpisce molto più frequentemente la […]
Lussazione alla caviglia
Cos’è la lussazione alla caviglia? La lussazione della caviglia è la perdita completa dei rapporti dei capi articolari che si verifica a causa della perdita di integrità delle strutture capsulo legamentose a causa di traumatismi ripetuti o fenomeni degenerativi. La caviglia presenta una buona stabilità ma nonostante ciò è soggetta a numerosi traumi distorsivi, soprattutto […]
Come si cura l’artrosi al ginocchio?
Come si cura l’artrosi al ginocchio? In base alla gravità della degenerazione articolare, si può optare per un trattamento conservativo o chirurgico. Il trattamento conservativo consiste nell’assunzione di un adeguata terapia medica, terapia infiltrativa e fisioterapia. Nei casi più gravi si procede con l’impianto una protesi di ginocchio che può essere mono-compartimentale o totale in […]
Artroscopia anca: cos’è?
L’artroscopia dell’anca è una tecnica mini-invasiva che permette di accedere all’articolazione ed intervenire chirurgicamente sulla stessa, senza praticare grosse incisioni. Le più comuni indicazioni sono: – Impingement femoro-acetabolare – Anca a scatto – Lesioni del labrum acetabolare – Lesioni cartilaginee – Sinoviti – Morbo di Perthes – Diagnostica Clicca per saperne di piu >>
Protesi all’anca: cosa devi sapere
La protesi all’anca è la strategia chirurgica che permette di ristabilire la corretta funzionalità dell’articolazione che viene attuata in caso di fallimento di strategie conservative. Affezioni, come gravi forme artrosiche , possono danneggiare i capi articolari generando dolore e difficoltà nel movimento. L’intervento consiste nella sostituzione di tali capi articolari danneggiati con una protesi in […]
Infiltrazioni nelle lesioni meniscali
Infiltrazioni nelle lesioni meniscali.I menischi, hanno la funzione di ammortizzare il peso corporeo e le pressioni, proteggendo e stabilizzando l’articolazione.La patologia al menisco può avere un’origine traumatica o degenerativa.In entrambi i casi, le infiltrazioni di acido ialuronico possono essere una valida ipotesi di trattamento conservativo grazie ad un’azione lubrificante nel roll back del ginocchio. Per […]
Protesi al ginocchio
Lo specialista svolge una attenta visita in associazione al quadro strumentale, per individuare il tipo di protesi al ginocchio da impiantare.Il paziente candidato all’ intervento, deve eseguire gli esami e le visite di pre-ricovero, ponendo particolare attenzione allo studio di patologie associate.La durata dell’operazione è variabile ed è compresa solitamente tra i 90 e i […]
Protesi alla spalla
“Esistono due tipi di protesi alla spalla, la protesi anatomica e la protesi inversa.In seguito ad un’attenta visita, lo specialista individua quale sistema impiantare. Il soggetto deve eseguire gli esami e le visite di pre-ricovero finalizzate allo studio di patologie associate, all’uso di anticoagulanti e a condizioni di allergie ai metalli. La durata dell’operazione è […]
Come curare la sciatica
La sciatica è un’infiammazione del nervo sciatico, il più lungo del corpo umano, che ha inizio dalla parte bassa della schiena, percorre tutto l’arto inferiore, terminando a livello del piede.L’irritazione nervosa, e la conseguente sintomatologia, derivano dalla compressione dello stesso nervo.Vi sono alcuni fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa di tale problematica:Età avanzata;-lavori pesanti […]
Patologie della spalla per gli sportivi
Le patologie della spalla per gli sportivi si possono presentare in soggetti che la utilizzano in modo più intenso per motivi professionali, sono le borsiti dello spazio sotto- acromiale o le tendiniti a carico della cuffia dei rotatori o del capo lungo del bicipite.Le condizioni di borsite dello spazio sotto-acromiale possono essere caratterizzate da unainfiammazione […]
Lussazione acromion-claveare
L’articolazione acromion-claveare è una delle 5 articolazioni che compongono la spalla ed è composta dall’estremità laterale della clavicola e dall’acromion della scapola, dotata di una capsula (tessuto connettivo che avvolge l’articolazione) rinforzata direttamente da strutture superiori ed inferiori: la componente superiore è rinforzata dal legamento acromion-clavicolare e dall’origine dei muscoli trapezio e deltoide, la parte […]
Calcificazione della cuffia dei rotatori
Le condizioni patologiche che solitamente possono portare un soggetto ad avere disturbi di carattere doloroso o di limitazione funzionale della spalla, possono interessare sia le strutture tendinee, prevalentemente tendini della cuffia dei rotatori o capo lungo del bicipite, o altre articolazioni oltre alla gleno-omerale, come la sotto-acromiale, l’acromion-claveare e la sterno-claveare.Una classe di patologie molto […]
Percorso post-operatorio al legamento crociato anteriore
Il percorso post-operatorio al legamento crociato anteriore prevede un drenaggio articolare che viene rimosso dopo 24h, ed indossa delle calze elastiche per evitare stasi ed edemi. Il paziente inizia il percorso di recupero articolare e di controllo muscolare immediatamente dopo la rimozione del drenaggio, favorendo prima di tutto il recupero della completa estensione.Al paziente, per […]
Cosa succede durante l’intervento al legamento crociato anteriore
Durante l’intervento al legamento crociato anteriore, viene utilizzato un nuovo legamento ottenuto dalla preparazione di un tessuto prelevato da uno degli altri tendini che sono presenti intorno al ginocchio (generalmente il tendine gracile associato al semitendinoso oppure il tendine rotuleo), o da un tendine prelevato da un donatore di organi. Esiste una terza alternativa, ossia […]
Riconoscere lesioni al legamento crociato anteriore
Vuoi sapere come riconoscere lesioni al legamento crociato anteriore?Queste lesioni sono accompagnate, nel momento in cui si verifica il trauma, da un rumore tipo “crack”, associato a dolore, gonfiore immediato ed una sensazione di cedimento articolare. La limitazione funzionale ed il disagio che contraddistinguono queste lesioni, solitamente indirizzano velocemente le persone infortunate verso una visita […]
COSA FARE IN CASO DI LESIONI CARTILAGINEE TIBIO-TARSICHE
I sintomi non sono specifici e le lesioni cartilaginee tibio-tarsiche si manifestano soprattutto con dolore sotto carico e/o versamenti recidivanti. L’esame clinico e la storia orientano sul sospetto diagnostico, ma riguardo agli esami strumentali: l’ecografia può fornire informazioni affidabili sulla presenza di versamento articolare e sulla condizione legamentosa ma non sulla condizione cartilagineala. La risonanza […]
LESIONI TIBIO-TARSICHE
Per lesioni tibio-tarsiche si intendono le patalogie più comunemente riconducibili ad un trauma della cartilagine. La cartilagine è il delicato tessuto che ricopre le nostre ossa, situato dove queste ultime si articolano tra di loro. Le lesioni della cartilagine possono essere limitate al tessuto stesso o coinvolgere l’osso spongioso sottostante, determinando quella che viene definita […]
LA TROCANTERITE
Cos’è la trocanterite? Il grande trocantere è una sporgenza ossea situata lateralmente al collo del femore. Al di sopra del grande trocantere vi è una borsa sinoviale. In caso di infiammazione della borsa sinoviale, si parla di trocanterite o borsite trocanterica: la borsa si infiamma, il liquido al suo interno aumenta e di conseguenza aumenta […]
LA SPALLA INSTABILE
la spalla instabile è una condizione patologica che si manifesta con dolore associato ad un eccessivo spostamento della testa omerale nella glenoide durante il movimento attivo della spalla. Non bisogna confondere la lassità con l’instabilità: la lassità è rappresentata da una passiva traslazione della testa omerale nella glenoide che non si associa a dolore. È […]
GUARIRE DA TRAUMI SPORTIVI IN BREVE TEMPO
PRP o plasma ricco di proteine: guarire da traumi sportivi in breve tempo.Terapia rivolta a chiunque pratichi sport amatoriali.Il plasma, ricco di piastrine combinato alle radiofrequenze, permette di guarire dai traumi muscolari, articolari o tendinei.Addio agli STOP dell’attività sportiva!Milioni di italiani che praticano attività fisica da oggi – grazie alla terapia del plasma – possono […]
ARTROSI ALL’ANCA
L’artrosi all’anca è una patologia che colpisce l’inguine; il dolore è di tipo acuto, si accentua nelle ore notturne ed è dovuto ad un consumo cronico della cartilagine articolare che avviene principalmente dopo i 50 anni, in soggetti con obesità o con patologie cartilagine misconosciute. L’artrosi è una malattia degenerativa articolare a carattere evolutivo. Quando […]
riabilitazione post intervento alla spalla
La riabilitazione post intervento alla spalla svolge un ruolo essenziale per il recupero dei gesti della vita quotidiana, lavorativi e/o sportivi. Per il raggiungimento di tale obiettivo è fondamentale l’ideazione di un percorso terapeutico condiviso dall’ortopedico e dal fisioterapista che miri al raggiungimento della massima funzionalità dell’arto, rispettando i tempi di guarigione dei tessuti. In […]