Se soffri di dolori all’anca o noti dei problemi di mobilità, non aspettare oltre. Prenditi cura della tua salute e prenota subito una visita specialistica. Un problema all’anca può limitare notevolmente la tua qualità di vita, ma una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono fare la differenza. Non permettere che il dolore diventi la tua normalità quotidiana, ci sono soluzioni efficaci che possono aiutarti a tornare a vivere senza limitazioni. Affidati ad un professionista esperto che si dedichi alla cura dell’anca, che possa individuare la causa del tuo problema e risolverlo nel modo più appropriato. Prendi il controllo della tua salute.
Il corretto funzionamento dell’articolazione coxo-femorale è assicurato dalla congruenza tra la testa del femore e l’acetabolo.
Anomalie morfologiche della porzione prossimale del femore e/o dell’acetabolo sono alla base della sindrome da conflitto femoroacetabolare (FAI) o impingement femoroacetabolare: una condizione clinica multifattoriale caratterizzata da un’alterazione della normale meccanica articolare per un contatto anomalo tra l’acetabolo e il femore.
Si distinguono tre tipologie di impingemet femoroacetabolare:
Si tratta della principale causa di dolore all’anca nel giovane adulto, che può comportare lesioni al labbro acetabolare, alla cartilagine articolare, dunque una precoce degenerazione articolare. È pertanto fondamentale una corretta gestione del paziente dalla diagnosi al trattamento.
Le patologie dell’anca possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, limitando la mobilità e causando dolore costante. Tra le patologie più comuni vi sono l’artrosi, la displasia congenita dell’anca, la necrosi avascolare della testa femorale e le lesioni sportive. L’artrosi dell’anca, in particolare, è una condizione degenerativa che colpisce la cartilagine articolare e può portare a una riduzione della mobilità, del dolore e della rigidità. La displasia dell’anca, invece, è un’anomalia della formazione dell’anca che può causare dolori e limitazioni motorie già dall’infanzia. La necrosi avascolare della testa femorale può verificarsi a qualsiasi età e consiste nella morte del tessuto osseo, causando dolore improviso e limitazione del movimento. Grazie alle nuove tecniche di intervento chirurgico, è possibile affrontare con successo molte di queste patologie, contribuendo a migliorare la vita dei pazienti.
La diagnosi si basa su:
Il trattamento conservativo dell’impingement dell’anca prevede:
In caso di fallimento dell’approccio conservativo, o di una condizione molto avanzata già alla diagnosi, la soluzione è la chirurgia artroscopica, una tecnica chirurgica mininvasiva.
Scegli la modalità che preferisci per fissare un primo appuntamento
3331780655
info@stefanoviglione.com
Mi chiamo Stefano Viglione e sono un chirurgo ortopedico specializzato nella cura di anca, ginocchio, spalla e caviglia.
Scrivimi su Whatsapp